Back to top

Andare al pre e post scuola

Il pre e post scuola è un intervallo di tempo prima dell'inizio o dopo la fine delle lezioni scolastiche in cui i bambini sono accolti e curati da alcuni responsabili.

Descrizione

Andare al pre e post scuola

SERVIZIO PRE SCUOLA PRESSO LA SCUOLA PRIMARIA CASCIANI
Il pre scuola è un servizio organizzato e gestito dal Comune con operatore economico qualificato finalizzato ad agevolare le famiglie degli alunni della scuola primaria P. Casciani a conciliare gli orari lavorativi dei genitori con quelli scolastici nonché per offrire ai bambini opportunità di crescita, educazione, svago e socializzazione.
La frequenza a tale servizio è subordinata alla presentazione da parte del genitore o tutore dell'alunno della domanda di iscrizione, ed al pagamento della tariffa, una volta accettata da parte dell'ufficio servizi educativi. Il relativo pagamento dovrà essere effettuato nei termini indicati dall'ufficio competente. 
Le domande verranno accolte in ordine cronologico. 
L'iscrizione al pre scuola Casciani richiede che l'utente non abbia posizioni di debito aperte con il Comune, riferite al medesimo servizio o ad altri servizi scolastici erogati dal Comune. 
Il servizio di pre-scuola presso la scuola P. Casciani inizia a partire dalle ore 7:30 fino all'inizio delle lezioni mattutine, durante il quale saranno proposti ai giovani utenti attività per allietarne l'accoglienza a scuola e per prepararsi nel migliore dei modi ad affrontare la giornata di studio, con attività di stretching, giochi, musica e proposte di intrattenimento volte allo sviluppo della socializzazione.

SERVIZIO DI POST SCUOLA PRESSO LE SCUOLE DON G. FACIBENI, G. PASCOLI E R. FUCINI 

Dal giorno 8 settembre 2025, ore 8:00, al giorno 20 settembre 2025, sarà possibile presentare domanda di le iscrizione al progetto Comunità Educante, per le attività pomeridiane rivolte ai bambini delle scuole primarie Don Giulio Facibeni, Giovanni Pascoli e da questo anno anche della scuola primaria R. Fucini.

Le domande saranno accolte, secondo l’ordine cronologico, fino ad esaurimento dei posti disponibili nei vari plessi ( pari a 50 per le primarie Facibeni e Pascoli e 25 per la primaria Fucini)


Il progetto prenderà il via lunedì 06 ottobre 2025 e si concluderà il  30 maggio 2026 e sarà attivo dalle ore 13:10/14:10 alle ore 17:15  tutti i giorni della settimana, salvo che nella primaria Fucini dove sarà attivo il martedì ed il giovedì.

 

Le domande potranno essere presentate soltanto accedendo, con SPID o CIE, allo sportello telematico, ed in particolare: https://sportellotelematico.comune.montecatini-terme.pt.it/action%3Ac_a561%3Apre.post.scuola

 

La frequenza a tali servizi è subordinata al versamento di un contributo pari ad € 150,00 a quadrimestre in caso di frequenza per 4 – 5 giorni settimanali e di € 100,00 per frequenze fino a 3 giorni, secondo le modalità che verranno comunicate in caso di accoglimento della domanda.


La “Comunità educante” è un progetto della SDS Valdinievole e dei Comuni della Valdinevole, realizzato in cooprogettazione con vari enti del terzo settore, che ha l’obiettivo generale di affermare il principio della scuola come luogo di relazioni, come comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni, capace di attivare tutte le risorse presenti nella più ampia comunità civile e sociale di cui è parte, al fine di aprire a nuovi spazi e azioni collettive. 

Infatti i bambini durante la permanenza al post scuola saranno impegnati in una serie di laboratori ricreativi, sportivi e artistici con finalità di svago, di socializzazione che consentiranno di abbandonare le logiche scolastiche e di scaricare le pressioni della giornata, sperimentando nuove attività senza dimenticare l'impegno dei compiti per casa. 

 

 

In Comune di Montecatini Terme …

Il servizio di pre scuola presso la scuola Casciani prevede il pagamento di una tariffa prevista dal Comune pari a 150,00 € annui da versare in un'unica rata al momento dell’accettazione da parte dell’ufficio competente.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?